fbpx
Via Luigi Rizzo, 64 - 00136 Rome - Tel. +39 351 615 8005
City tours City tours
Menu mobile
City tours
  • Home
  • Who we are
  • Services
    • Honeymoon
    • Holidays
    • Weekend Getaways
    • Tours
    • A taste of Italy
  • Testimonials
  • Contacts
  • FAQ
  • Italian
  • English

features-intro-01

  • Home
  • Testimonials
  • features-intro-01

Search


Request Info

    Nome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Oggetto

    Note

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 e successive modifiche.


    prenota online

    prenota online

    Facebook

    Instagram

    La lupa e la sfinge: la Roma Egizia Nessun’altra La lupa e la sfinge: la Roma Egizia
Nessun’altra città più di Roma, mostra un legame antico e profondo con l’Egitto. Scopriremo insieme come nacque e si diffuse questo amore!

Cosa vedremo?
📍Piazza del Campidoglio
📍Piazza Venezia e la Statua di Madama Lucrezia.
📍Piè di Marmo.
📍Iseo Campense e i luoghi di culto egizi
📍Piazza della Minerva
📍Piazza Navona.

✨Un percorso tra mito, storia e religione✨

Visita adatta alle famiglie ed agli amanti del mondo egizio la sua simbologia, i miti ed i costumi.

👉🏻Domenica 7 Febbraio ore 10:00
👉🏻Dove: Piazza del Campidoglio

Prezzi: 
📌Adulti € 15
📌Ragazzi (fino ai 14 anni) € 9
📌Bambini (fino ai 9 anni) Gratis
Include: supporti audio 

ℹ️ Per info e prenotazioni:

email: info@safirtravel.it
whatsapp: 351.6158005
    Siete stanchi della solita routine e vorreste trov Siete stanchi della solita routine e vorreste trovare nuove attività da fare ma visto il periodo vi sembra impossibile?

Perché non unirvi a noi durante una delle nostre visite guidate alla scoperta di Roma?

Le nostre guide vi aiuteranno a scoprire angoli nascosti della nostra città, raccontandovi aneddoti, segreti e curiosità! 

Seguiteci per restare informati sulle prossime visite in programma 😉
    Grazie a tutti per aver scelto di passare il vostr Grazie a tutti per aver scelto di passare il vostro Sabato con noi!

Vi ricordiamo le prossime visite:

👉🏻 24/01 Alla scoperta della street art: da Ostiense a Testaccio
👉🏻 30/01 Dove nacquero Romolo e Remo? Le pendici del Palatino ed il Foro Boario
👉🏻 31/01 Passeggiate letterarie: Gabriele D’Annunzio “il Piacere”

ℹ️ Per info e prenotazioni non esitate a contattarci!
    Superga e le Tombe dei Savoia Perché parlare di S Superga e le Tombe dei Savoia
Perché parlare di Superga? Perché questo colle, tra i più alti di Torino, sarà meta di uno nostri weekend fuoriporta, in programma per la prossima primavera.
Superga, la cui altitudine è di circa 670 m.s.l.m. è situato a circa 10 chilometri dal centro cittadino, una località ricca di itinerari panoramici e boschivi. Questo colle rappresenta un simbolo nella quotidianità dei torinesi: così come si fa con la Mole, ogni tanto alzando gli occhi o gettando lo sguardo oltre il riquadro di una finestra, si va a cercare il bianco profilo che corona la collina, quasi a chiedere conferma e rassicurazione di un’identità. 
La fama di Superga è legata alla sua Basilica, nata per volere del Duca Vittorio Amedeo II a seguito di un voto fatto alla Vergine delle Grazie nel 1706.
Un complesso barocco, al cui interno sono presenti 6 cappelle e 4 altari con statue e monumenti in marmo di Carrara.
Degne di nota sono le numerose tele d’altare e la cupola, ispirata alle opere romane di Francesco Borromini.
Parlando della Basilica di Superga, non si può non citare “Le Tombe Reali” di Casa Savoia, situate nei sotterranei della Basilica stessa. All’interno della cripta oggi troviamo 62 sepolture di Casa Savoia.
Formato da una croce latina allungata, il mausoleo ospita al centro il Sarcofago dei Re, monumento funebre riservato alle spoglie dell’ultimo Re di Sardegna, mentre nei due bracci laterali si possono ammirare la Sala degli Infanti e la Sala delle Regine.
Lungo le pareti della Cripta sono presenti importanti monumenti funebri in memoria di celebri personaggi di Casa Savoia.
    Il Sagrantino di Montefalco: tra storia, tradizion Il Sagrantino di Montefalco: tra storia, tradizioni e passione

Per quanto la regione sia piccola, grande è la qualità dei suoi vini. Basti pensare che oggi l’Umbria è annoverata nelle vette qualitative della viti-enologia dell’Italia centrale. Vogliamo proporvi il Sagrantino della Cantina Bartoloni, azienda al femminile, fondata sul rispetto più puro del territorio e della tradizione.
Le uve nascono in colline dalle forti pendenze, circondate da ulivi e boschi, su terreni sassosi che arrivano a 500 metri di altezza, regalando acidità e note minerali. Le uve vengono raccolte manualmente nel rispetto della maturazione, segue poi una fermentazione alcolica in legno. Il vino svolge poi la malolattica in botti di rovere francese da 25 ettolitri restando in affinamento per circa 18-24 mesi. In ultimo, dopo l’assemblaggio, il Normannia riposa in bottiglia per 10-12 mesi. 
Si presenta con colore rosso intenso, quasi impenetrabile con riflessi violacei. Il gusto ha note di more, ribes, menta e spezie orientali. Una struttura spessa  e levigata con tannini muscolosi.
In vendita presso la nostra agenzia al prezzo speciale di € 14.00
    Parma: palazzi, monumenti e città creativa Unesco Parma: palazzi, monumenti e città creativa Unesco per la gastronomia

La città di Parma rappresenta  uno degli snodi principali dell’antica Via Emilia, attraversata fin dall’epoca romana da mercanti e viaggiatori provenienti da orizzonti vicini e lontani. Non una semplice strada ma un itinerario geografico e mentale che va dai campi della Bassa Padana alle valli appenniniche, dove tante idee e interessi differenti sono confluiti e si sono intrecciati per creare le basi di una civiltà fondata sull’accoglienza, il cibo e la terra.
Nel nostro itinerario suddiviso in più giorni, che presto andremo a proporvi, Parma rappresenterà una delle mete principali.
Pur non sottovalutando le sue chiese, i palazzi ed i monumenti, i teatri, le biblioteche ed i ritrovamenti archeologici risalenti all’epoca romana, noi in questo nostro percorso, daremo giusto risalto a Parma in quanto città creativa Unesco per la gastronomia.
In effetti essa rappresenta una delle destinazioni con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità, come: Prosciutto di Parma Dop, Parmigiano Reggiano Dop, Culatello di Zibello Dop, Fungo di Borgotaro Igp, Coppa di Parma Igp, i vini Colli di Parma Doc e tanti altri ancora.
Seguiteci per conoscere tutti gli aggiornamenti ed i dettagli del nostro percorso.
    Segui su Instagram

    Search

    Contact Info

    +39.3516158005 info@traveloveitaly.com

    © 2019 DAILY TRAVEL S.R.L. - All rights reserved | CF/PIVA 13374061003 | licenza n° 114222 | polizza RC Carige Assicurazioni n° 802611427

    x

    We use cookies to give you the best online experience. By agreeing you accept the use of cookies in accordance with our cookie policy.

    I accept I decline Privacy Center Privacy Settings Learn More about our Cookie Policy
    Open chat