fbpx
Via Luigi Rizzo, 64 - 00136 Rome - Tel. +39 351 615 8005
City tours City tours
Menu mobile
City tours
  • Home
  • Who we are
  • Services
    • Honeymoon
    • Holidays
    • Weekend Getaways
    • Tours
    • A taste of Italy
  • Testimonials
  • Contacts
  • FAQ
  • Italian
  • English

Primitivo

  • Home
  • Vine
  • Primitivo

Search


Request Info

    Nome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Oggetto

    Note

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 e successive modifiche.


    prenota online

    prenota online

    Facebook

    Instagram

    I Gemelli più famosi dell’antica Roma dopo Romo I Gemelli più famosi dell’antica Roma dopo Romolo e Remo: I Dioscuri

Chi erano i Dioscuri e dove "abitavano" nell'antica Roma?
Che aspetto avevano questi due fratelli gemelli?
Per saperne di più su di loro saliremo sul Campidoglio, il colle delle famose oche che, starnazzando, svegliarono i Romani.
Dirigendoci verso il Quirinale, scopriremo dove i Romani normalmente abitavano e dove venivano seppelliti. Daremo un'occhiata da vicino alla più famosa delle colonne romane: la
Colonna Traiana.
Scopriremo dove Michelangelo abitava :

Cosa vedremo:
📍Piazza del Campidoglio
📍Il Quirinale
📍La Colonna Traiana
📍La casa di Michelangelo

💫 Domenica 7 Marzo ore 11:00
💫 Appuntamento: presso la statua di Marco Aurelio al centro di piazza del Campidoglio.
💫Termine tour: Piazza del Quirinale

Visita adatta alle famiglie, agli appassionati dell’antica Roma, delle tradizioni e degli aneddoti.

Costi:
👉🏼Adulti € 15 (inclusi auricolari)
👉🏼Ragazzi fino a 14 anni € 9 (inclusi auricolari)
👉🏼Bambini fino a 9 anni gratis (inclusi auricolari)

Tariffe speciale famiglie:
👉🏼1 adulto e 2 ragazzi € 28
👉🏼2 adulti e 2 ragazzi € 39
👉🏼1 adulto e 3 ragazzi € 33
    L’estremo nord est italiano: le montagne del Fri L’estremo nord est italiano: le montagne del Friuli Venezia Giulia

Grazie al loro ricco patrimonio naturalistico, le Dolomiti Friulane, sono meta ideale per una vera vacanza rigenerante, sportiva, culturale e a stretto contatto con una natura incontaminata.
Visto che questo anno non ci è stato possibile godere di una indimenticabile settimana bianca, noi vogliamo farvi sognare pensando a passeggiate lungo sentieri immersi nei boschi, escursioni in sella ad una fat-bike, arrampicate su cascate, percorsi in mountain-bike e poi le caratteristiche malghe e i rifugi dove poter riscoprire i sapori dell’enogastronomia di questa regione.
Conoscete l’Alpe Adria Trail?
Si tratta del nuovo percorso di trekking nel territorio dell’Alpe Adria, che permetterà agli escursionisti di intraprendere un itinerario senza confini fra le tre nazioni limitrofe: Austria,Italia e Slovenia.
Presenta 43 tappe, di circa 20 chilometri cadauna, per un totale di 750 chilometri dislocati tra i tre stati, attraverso le quali si avrà la possibilità di scoprire peculiarità e diversità dei territori dell’Alpe Adria, che spaziano dalla montagna al mare.
Perché parlare di questa regione?
Semplicemente perché presto vi proporremo una settimana alla scoperta del territorio, della cultura, dell’arte e non di meno dell’enogastronomia.

Per maggiori informazioni, seguiteci sui nostri canali social!
    Roma, la magnifica visione: tra scenografie barocc Roma, la magnifica visione: tra scenografie barocche e case di artisti
L’itinerario intende analizzare il radicale cambiamento che l’affermazione del Barocco ha portato a Roma, con lo scopo di rendere la città una grande quinta scenografica. Si parte da piazza del Popolo, l’ingresso d’obbligo per ogni forestiero a Roma, fino a piazza di Spagna, Trinità dei Monti, Villa Medici dall’esterno, casa Zuccari, Via Margutta, casa di Poussin...per terminare presso l’Accademia S. Luca, luogo in cui tutti gli artisti si formavano.
Cosa visiteremo:
👉🏼Piazza del Popolo
👉🏼Piazza di Spagna
👉🏼Trinità de Monti
👉🏼Villa Medici (esterno)
👉🏼Casa Zuccari (esterno)
👉🏼Casa di De Chirico
👉🏼Casa di Shelley
👉🏼Casa di Poussin
👉🏼Casa di Vouvet
👉🏼Il Palazzo della Propaganda Fide
👉🏼Casa di Bernini
👉🏼S. Andrea delle Fratte
👉🏼Accademia di San Luca
Quando:
📍Sabato 6 Marzo ore 15:00
Appuntamento:
📍Piazza del Popolo
Costo:
➝ Adulti € 15 (auricolari inclusi)
➝ Ragazzi fino a 14 anni € 9 (auricolari inclusi)
➝ Bambini fino a 9 anni gratis (auricolari inclusi)
    La prima Basilica del mondo: San Giovanni in Later La prima Basilica del mondo: San Giovanni in Laterano
La nascita della Chiesa di Roma.
Da caserma delle truppe imperiali di Massenzio a basilica cristiana per volere del grande Costantino, imperatore che attua la grande rivoluzione religiosa: i cristiani finalmente saranno liberi di professare senza persecuzioni e di li a poco il cristianesimo diverrà religione ufficiale dell’Impero Romano. La sua maestosità stupisce ed è un vero e proprio scrigno di tesori magnifici. All’interno il grande restauro del Borromini, permette un vero e proprio viaggio nel tempo che parte dal settecento con la tomba di papa Clemente XII Corsini, quello della Fontana di Trevi, a Giotto, Arnolfo di Cambio fino a trasalire di meraviglia per il chiostro ancora tutto medievale del Vassalletto.
👉🏻Domenica 28 Febbraio ore 15:00
👉🏻Durata 2 ore circa
Cosa visiteremo?
📍Basilica di San Giovanni in Laterano
📍Chiostro del Vasselletto
📍Reliquiario dove sono conservate le teste di Pietro e Paolo
📍Scala Santa
📍Appuntamento: San Giovanni in Laterano
Visita adatta a:
✨Appassionati delle origini del Cristianesimo
✨Amanti dei grandi artisti come Borromini, Giotto, Arnolfo di Cambio
✨Pubblico di età adulta
Prezzo:
💫Adulti € 18 incluso ingresso al Chiostro
💫Ragazzi dai 10 ai 14 anni €12 incluso ingresso al Chiostro
    Grazie a tutti per esservi uniti a noi in questa g Grazie a tutti per esservi uniti a noi in questa giornata di sole alla scoperta di Villa Sciarra e dei Villini del Gianicolo ✨

Non perdetevi i prossimi appuntamenti, abbiamo preparato un calendario ricco di visite 😉
    Parma: capitale italiana della cultura Parma, insi Parma: capitale italiana della cultura
Parma, insieme alla Regione ed alle città di Piacenza e Reggio Emilia, aveva avanzato la richiesta di estendere anche al 2021, il titolo che le era stato dato nel 2020, ovvero “Capitale italiana della cultura”.
Tale richiesta è stata favorevolmente accolta dal Governo, e dunque per tutto il 2021 Parma ha in programma un fitto ed unico calendario di Eventi.
Tra i diversi eventi in programma, vogliamo segnalarvi la mostra “Fornasetti Theatrum Mundi”, che si trova all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta. Le immagini dei “volti” nei piatti di Fornasetti, collocati, come muti spettatori nelle gradinate del Teatro Farnese, hanno spopolato sui social e sui media.
Quale migliore occasione della mostra “Fornasetti” per visitare il Teatro Farnese, La Galleria Nazionale di Parma, Il museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina, separati nel tempo ed oggi riuniti in un unico Complesso Monumentale?
E quale migliore occasione per visitare il centro storico di Parma e trascorrere un weekend all’insegna dell’arte, della cultura, dell’enogastronomia?
Seguiteci sui nostri canali social, per conoscere le date del nostro pacchetto dedicato a Parma, Capitale della Cultura Italiana 2021!
    Segui su Instagram

    Search

    Contact Info

    +39.3516158005 info@traveloveitaly.com

    © 2019 DAILY TRAVEL S.R.L. - All rights reserved | CF/PIVA 13374061003 | licenza n° 114222 | polizza RC Carige Assicurazioni n° 802611427

    x

    We use cookies to give you the best online experience. By agreeing you accept the use of cookies in accordance with our cookie policy.

    I accept I decline Privacy Center Privacy Settings Learn More about our Cookie Policy
    Open chat