fbpx
Via Luigi Rizzo, 64 - 00136 Rome - Tel. +39 351 615 8005
City tours City tours
Menu mobile
City tours
  • Home
  • Who we are
  • Services
    • Honeymoon
    • Holidays
    • Weekend Getaways
    • Tours
    • A taste of Italy
  • Testimonials
  • Contacts
  • FAQ
  • Italian
  • English

2014-01-15 15.09.35

  • Home
  • Who we are
  • 2014-01-15 15.09.35

Search


Request Info

    Nome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Oggetto

    Note

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 e successive modifiche.


    prenota online

    prenota online

    Facebook

    Instagram

    Alla ricerca della leggendaria Lupa: dove nacquero Alla ricerca della leggendaria Lupa: dove nacquero Romolo e Remo?
Le pendici del Palatino e il Foro Boario

Partiremo dalla chiesa dei S. María in Cosmedin, antica área sacra dedicata a Ercole, dove il leggendario eroe sconfisse Caco, tremendo mostro antico ladro di greggi. Ci dirigeremo poi verso l’Arco di Giano e la chiesa di San Giorgio al Velabro, sotto l’antico potere nobiliare di Roma, il Palatino. Qui pullulavano i cambiavalute, gli argentieri, gli orefici. Un po’ più avanti in San Teodoro, visiteremo il leggendario quartiere dei grandi magazzini di fieno che foraggiavano i cavalli degli imperatori, e gli antichi vicoli che portano al Monte Caprino, scorci di una Roma sparita in cui ancora vive il Medioevo nelle sue caratteristiche case, botteghe e confraternite che riunivano falegnami, fienaroli e prestavano assistenza ai condannati a morte.
 
Quando: Domenica 30 Gennaio ore 11:00
Durata: circa 2 ore 
Punto d’incontro: Santa Maria in Cosmedin
Fine: Piazza della Consolazione

Prezzo: 
Bambini fino a 10 anni gratis (auricolari inclusi)
Ragazzi fino a 14 anni € 9 (auricolari inclusi)
Adulti € 16 (auricolari inclusi)
    Vi siete persi la nostra visita guidata di domenic Vi siete persi la nostra visita guidata di domenica? Nessun problema😉 
Potete immergervi nell’appassionante spiegazione di Silvia in questo video ✨

Non volete perdervi le prossime visite guidate? Prenotate subito il vostro posto 🤩

👉🏻 23/01 Trastevere ed i cicli musivi delle sue basiliche
👉🏻 24/01 Alla scoperta della street art: da Ostiense a Testaccio
👉🏻 30/01 Dove nacquero Romolo e Remo? Le pendici del Palatino ed il Foro Boario
👉🏻 31/01 Passeggiate letterarie: Gabriele D’Annunzio “il Piacere”

ℹ️ Per info e prenotazioni non esitate a contattarci!
    Dalla provincia di Teramo: Il Montepulciano d’Ab Dalla provincia di Teramo: Il Montepulciano d’Abruzzo

Grazie al costante lavoro di valorizzazione del territorio e dei vitigni autoctoni effettuato dai produttori, i vini abruzzesi stanno sempre più ricevendo riconoscimenti sia in Italia che all’estero.
Stretto tra il Mare Adriatico e le Montagne del Gran Sasso e della Majella, il territorio rivela una regione eccezionalmente verde con ben tre parchi nazionali e oltre dieci riserve nazionali e regionali.
Ciò che rende unica questa zona è la breve distanza che separa le montagne dal mare. 
In pochi chilometri si passa dagli Appennini al mare, attraverso un’ampia zona collinare.
Noi vogliamo consigliarvi un grande classico del territorio abruzzese, il Montepulciano d’Abruzzo dal colore rosso rubino profondo. All’olfatto offre sentori intensi e complessi di prugne e frutti scuri, viola e delicata speziatura con un pizzico di vaniglia e chiodi di garofano. 
Al gusto è pieno, armonico, vellutato giustamente tannico con una lunga persistenza.
Le uve selezionate vengono vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione in presenza di bucce per circa 20 gg. Dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione alcolica e malolattica, quindi viene posto ad affinare in botti di rovere di 50 hl. per circa 12 mesi. La conservazione in bottiglia per circa 6 mesi conferisce completezza all’affinamento.
Prezzo in offerta presso la nostra agenzia: € 9,00
    Grazie a tutti per aver passato un’altra domenic Grazie a tutti per aver passato un’altra domenica con noi - nonostante il tempo non fosse dei migliori!

Vi aspettiamo alle nostre prossime visite guidate per continuare a scoprire Roma insieme 😉

👉🏻 23/01 Trastevere ed i cicli musivi delle sue basiliche
👉🏻 24/01 Alla scoperta della street art: da Ostiense a Testaccio
👉🏻 30/01 Dove nacquero Romolo e Remo? Le pendici del Palatino ed il Foro Boario
👉🏻 31/01 Passeggiate letterarie: Gabriele D’Annunzio “il Piacere”

ℹ️ Per info e prenotazioni non esitate a contattarci!
    Alla scoperta della street art: da Ostiense a Test Alla scoperta della street art: da Ostiense a Testaccio (visita adatta alle famiglie)
 
 
Partendo dalla Piramide Cestia, monumento funebre fatto erigere da Caio Cesto Epulone tra il 18 e il 12 a.c. ci dirigiamo verso via Ostiense per fermarci presso la Centrale Montemartini e il Gasometro, nostra prima tappa.
 
In questo breve percorso ci imbatteremo in numerose opere di street art, tra le quali:
 
Porto Fluviale, l’ex caserma dell’aeronautica, occupato da persone senza una propria abitazione. Tutto l’edificio è ricoperto dalle opere dello street artist “Blu”, artista italiano tra i più famosi e rinomati. La sua opera denuncia il concetto di diritto alla casa che in Italia rappresenta ancora un problema.
 
Pescatore di Agostino Lacurci e nell’edificio all’angolo l’opera Nessuno di Axel Void, dedicato all’imprenditrice della famiglia Cantini, alla quale il quartiere Ostiense deve lo sviluppo economico degli inizi del ‘900.
 
Wall of fame di JB Rock,  dove lo street artist ha citato per ogni lettera dell’alfabeto una persona che è stata significativa per la sua vita, tra cui anche la mamma…
 
Il Jumping Wolf è di certo il murales più famoso del Testaccio, lo troveremo in via Galvani proprio di fronte la famosa trattoria Angelina.
Cammineremo in prossimità del ”Cimitero Acattolico” (attualmente visibile solo dall’esterno) una piccola oasi di pace e tranquillità nel cuore di Roma per terminare presso il Macro a Testaccio.
 
Quando: Domenica 24/01 ore 11.00
Dove: Piramide Cestia
Durata: circa 2 ore
Durata: circa 2 ore e 15 minuti
Prezzo: 
Bambini fino a 10 anni gratis (auricolari inclusi)
Ragazzi fino a 14 anni € 9 (auricolari inclusi)
Adulti € 15 (auricolari inclusi)
Per gruppi composti da 10 adulti, una gratuità
    Anagni I fasti del Medioevo cortese e le leggende Anagni
I fasti del Medioevo cortese e le leggende nere

Anagni situata su di un colle nella Valle Latina a 65 chilometri da Roma, è non solo città dello schiaffo ma anche città esoterica immersa nel mistero di mille leggende. 
I simboli di Anagni?
Eccone alcuni: il Palazzo di Bonifacio VIII , la casa fortezza dei Papi di Anagni, il centro storico , l’antico mercato, fino ai totemici arcazzi, imponenti e enigmatiche mura la cui funzione é ancora ignota, forse antiche terme o mura difensive. 
L’unica decorazione visibile sulle Mura, è un fallo, simbolo usato spesso dai Romani per allontanare un male, un assedio o la distruzione del monumento, segno che Anagni fu fin dall’inizio una città dalle grandi risorse, soggetta a conquiste e grandi sfide. 
Passeggiando per i vicoli del centro  tra gli spettacolari palazzi medievali delle famiglie rivali, sarà possibile apprezzare la vita di corte di un medioevo mai così ben conservato. Portici di accoglienza, vicoli nascosti per le congiure, balconi per le adunanze, antichi bagni romani, cucine e lavanderie delle antiche osterie ancora visibili.
Una visita ad Anagni sarà come una reale immersione nel 1300!
Seguiteci perché non appena possibile, andremo insieme a scoprire i segreti di questa cittadina laziale.
    Segui su Instagram

    Search

    Contact Info

    +39.3516158005 info@traveloveitaly.com

    © 2019 DAILY TRAVEL S.R.L. - All rights reserved | CF/PIVA 13374061003 | licenza n° 114222 | polizza RC Carige Assicurazioni n° 802611427

    x

    We use cookies to give you the best online experience. By agreeing you accept the use of cookies in accordance with our cookie policy.

    I accept I decline Privacy Center Privacy Settings Learn More about our Cookie Policy
    Open chat